CHIUSURA ESTIVA 2021
Buon giorno, informiamo la clientela che i nostri uffici resteranno chiusi da lunedii 9 Agosto...
continua
Il fumo che si crea assieme al fuoco costituisce un grandissimo pericolo per la salute e per la vita umana. Oltre il 90% delle vittime da incendio muore a causa di intossicazione da fumo e non come comunemente si crede a causa delle alte temperature. Il fumo ed il calore emessi causano notevoli danni ai materiale negli edifici coinvolti in un incendio. Installando adeguati sistemi per l’evacuazione dei fumi e del calore si possono ridurre notevolmente i pericoli creati dalla loro concentrazione. La finestra per evacuazione fumi FSP, comandata dalla centralina di evacuazione, collabora con il sensore fumo e con i pulsanti di emergenza, formando il cosiddetto sistema di evacuazione naturale di fumo e calore. Il sistema va installato in edifici pubblici (soprattutto nei vani scale, in edifici multifamiliari, in alberghi, etc.).
![]() |
![]() |
Schema di un impianto per l’evacuazione di fumo e calore da un edificio |
Edificio senza sistema durante l'incendio |
Il sistema consente l’apertura automatica o manuale della finestra per evacuazione fumi, al fine di eliminare l’eccesso di fumo e dei gas tossici sprigionati durante l’incendio. Consente di mantenere le vie di fuga libere dal fumo agevolando lo sfollamento delle persone presenti all’interno dell’edificio, non chè l’intervento dei vigili del fuoco per localizzare e spegnere l’incendio. Il fumo che viene a crearsi durante l’incendio viene letto dal sensore di fumo, il quale trasmette il segnale alla centralina e questa aziona automaticamente i motori a pistone elettrici facendo aprire la finestra.
Nel caso in cui l’incendio sia stato notato da qualcuno, ma il sensore non abbia ancora reagito è possibile azionare la finestra con il pulsante d’emergenza RT 42. Il sistema rende inoltre possibile la ventilazione quotidiana di un vano, potendo aprire la finestra con l’interruttore di ventilazione LT 43U; in tal caso dopo un tempo predefinito, la finestra si richiuderà automaticamente. Al sistema può essere collegato anche un sensore pioggia ZRD per la chiusura della finestra durante la pioggia. In caso d’incendio il segnale del sensore non interferisce con il comando della finestra.